
Oltre ai sindacati e ai componenti del ministero hanno preso parte al vertice il prefetto di Genova, Fiamma Spena, il presidente della regione Giovanni Toti, gli assessori Andrea Benveduti e Gianni Berrino. In discussione il futuro degli esuberi, la vocazione di società per Cornigliano, le misure di sicurezza interne all'azienda. Alla fine tutto è stato rimandato al prossimo tavolo che verrà convocato sempre a Roma entro un mese.
"Laghi non ha specificato tempi e costi - ha spiegato Alessandro Vella, segretario generale Fim Cisl Liguria -. Ha risposto in modo non esaustivo sulla eventuale bonifica della centrale elettrica chiarendo che però è già previsto un piano specifico. Ribadiamo che già l'accordo del 6 settembre ha previsto una specifica clausola di salvaguardia per tutti i lavoratori ma siamo disponibili a verificare questo percorso come una opportunità per i lavaratori e quindi a discuterne i contenuti" conclude Vella .
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti