"Manca il direttore dei servizi - spiega Umberto Zane, Rsu Amiu -. Si tratta della figura che coordina e organizza il servizio. C'è stato un bando datato il 3 luglio, ma poi non abbiamo avuta nessuna notizia. Siamo molto delusi. Gli operatori ci mettono tanta buona volontà, ma senza qualcuno che dia indicazioni e si occupi del coordinamento non si può fare molto". Ma i sindacati di categoria se la prendono anche con l'amministrazione: "Avevano garantito e firmato un accordo per la costruzione di impianti, ad oggi sono rimaste solo belle parole ma di concreto non c'è nulla - spiega ancora Zane -. Intanto noi continueremo a potare i rifiuti fuori regione almeno fino al 2021".
E così tra i lavoratori si fa sempre più largo l'ipotesi della mobilitazione con conseguente sciopero e blocco delle attività. "Faremo una serie di assemblee, poi prenderemo insieme delle decisioni, così non si può andare avanti - aggiunge il rappresentante Rsu -. Sono passati tre mesi dal crollo di ponte Morandi e non è cambiato nulla. Ora è arrivato il momento di trovare una soluzione".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso