
Nella notte la minima più bassa è stata registrata a Pratomollo, nell'entroterra genovese di levante, con -7.4 gradi. Un repentino calo delle temperature sentito anche lungo la costa ma qui la colonnina di mercurio si è fermata su valori ben al di sopra dello zero. La città più fredda è stata La Spezia con 3.7 gradi poi Imperia con 4.9, Savona 5.2 e Genova 6.7 gradi.
Qualche problema in più lo ha creato il vento di burrasca. La folata massima è stata fatta segnare a Fontana Fresca, appena sopra Sori con quasi 146 km/h. Vento forte che ha costretto i vigili del fuoco a un super lavoro a causa di tegole volate vie, rami spezzati e gazebo strappati. L'aria artica proveniente da Nord ha però spazzato via completamente le nubi garantendo una giornate di pieno sole. La buona notizia è che fino all’arrivo della befana questa condizione meteo proseguirà. Un po’ di freddo in più dunque rispetto a quanto ci eravam o abituati ma con giornate limpide e di sole, e tutto sommato per la stagione invernale va bene così.
- LE PREVISIONI DEL TEMPO
GIOVEDI' 3 GENNAIO: Venti settentrionali moderati con locali raffiche fino a 50/60 km/h in serata su rilievi di ABDE e capi esposti di AB. Condizioni di disagio fisiologico per freddo su DE e localmente nei fondovalle dell'interno di ABC.
VENERDI' 4 GENNAIO: Fino al mattino venti settentrionali moderati con locali raffiche fino a 50/60 km/h su rilievi di ABDE e capi esposti di AB. Condizioni di disagio fisiologico per freddo su DE e nei fondovalle dell'interno di C, localmente nell'interno di AB.
SABATO 5 GENNAIO: Condizioni di disagio fisiologico per freddo su DE e localmente nei fondovalle dell'interno di ABC.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta