
Lo comunica la Camera di Commercio di Genova, specificando che al numero totale oltre 77 milioni di euro riguardano beni immobili, corrispondenti a 447 denunce provenienti da 25 comuni della provincia di Genova.
Il danno maggiore è quello subito dalle imprese di Genova, con 117 denunce presentate e un totale di 33.322.479 euro di danni. Al secondo posto il Comune di Rapallo con 23.491.434 euro e 73 modelli e al terzo Santa Margherita con 23.271.596 euro e 61 modelli.
"Conclusa la fase di raccolta ed elaborazione dei dati, - si legge nel comunicato - la Camera di Commercio ricorda alle imprese che quotidianamente si rivolgono agli uffici camerali che mancano ancora indicazioni da parte del Governo, e in particolare dal Ministero dello Sviluppo Economico, sulle risorse che saranno rese disponibili, gli interventi che saranno assunti e le modalità di erogazione. Risorse e interventi che sono indispensabili per consentire la ripartenza delle imprese e dell’economia di un territorio duramente segnato dagli eventi dell’ultimo periodo".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso