
I commissari nominati dalla Bce anche ieri hanno voluto sottolineare che l'istituto di credito genovese non ha bisogno di essere nazionalizzato: "Si tratta di una ipotesi meno che concreta, più che astratta, più che teorica" ha precisato il commissario Modiano. Dello stesso parere anche il presidente di Regione Liguria Toti: "Carige può risollevarsi con le sue gambe. Buttare i soldi degli italiani per nazionalizzare le banche è un'idea vecchia e molto sbagliata, che il Paese ha già pagato".
Poi il fronte si sposta nell'area governativo. In campo è stata messa una misura tramite un decreto legge già firmato dal Presidente della Repubblica Mattarella che ha come obiettivo oltre a quello di tutelare i correntisti anche quello di dare garanzie a tutto l'istituto.
Il vicepremier Luigi Di Maio lo ha detto in modo chiaro: "Quello Di Carige non è un salvataggio, è una nazionalizzazione. Lo Stato in Carige non ci mette un euro ma se dovesse mettercelo allora la banca diventerebbe dello Stato e dei cittadini". Dello stesso parere anche l'altro vicepremier, Matteo Salvini: "L'obiettivo è salvarla sotto lo Stato. Se ci saranno utili ci guadagnerà lo Stato".
Più soft invece l'analisi del ministro dell'Economia e delle Finanze Giovanni Tria: "Al momento non è possibile stabilire se sarà necessario l'intervento pubblico. L'ingresso sarebbe comunque 'a termine' in quanto la quota andrà ceduta nei tempi fissati dalla Ue".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso