
Quale migliore occasione per sbirciare dietro le quinte e vedere l’allestimento di uno spettacolo, come quello del "Simon Boccanegra", in scena dal 15 febbraio. È anche un modo diverso per trasmettere ai ragazzi la passione per l’opera e il balletto. “In classe stiamo affrontando la civiltà greca, momento in cui si sviluppa il teatro. Per questo dai libri ho deciso di passare alla pratica e portarli qui, in modo tale che comprendano cosa significhi creare uno spettacolo”, ha spiegato l’insegnante Chiara Dalia che da tre anni insegna loro italiano, storia, geografia e arte ed immagine. “Li ho visti molto interessati e questa è la soddisfazione più grande”.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità