
Quattro i tracciati che ospitano le 10 prove speciali, per un totale di circa 85 chilometri cronometrati sui circa 320 totali. Nelle vallate occitane della Granda si correranno: Ps 1-7 Brondello km 7; Ps 2-5-8 Valmala Santuario km 9,9; Ps 3-6-9 Lemma km 5,52; Ps 4-10 Montemale km 11,85. Previsti tre parchi riordino a Rossana (centro paese), tre parchi assistenza a Villar San Costanzo (zona industriale). La partenza si svolge da Dronero in piazza Manuel dalle 7.31 di sabato 27 aprile. Il vincitore è previsto sulla stessa pedana alle 18.31.
Favoriti della vigilia sono i dominatori 2017 e 2018, Alessandro Gino e Marco Ravera, su Ford Fiesta Wrc. Il vincitore 2016, Elwis Chentre, corre con Elena Giovenale su una Skoda Fabia (SalentoMotori), su analoga vettura Patrick Gagliasso-Dario Beltramo. In gara anche l'elvetico Sebastien Carron, vincitore nel 2017 della classifica valida per il Campionato Svizzero, navigato da Lucien Revaz su una Volkswagen Polo R5 (D-Max) della HK Racing.
Al via il francese Courchet per un test su Skoda preparata da Balbosca. Da segnalare Bobo Benazzo in N4 e Gianfranco Conti su Lancia Delta in A8. In R2B occhi puntati su Matteo Giordano che corre in casa. Unico equipaggio femminile quello formato da Galliano-Servetti in Super 1600.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti