
"Il Ferrotel è la struttura che ospita il personale mobile di Trenitalia che, per effetto dei turni, deve pernottare fuori residenza presso la località di frontiera con la Francia - è scritto in una nota sindacale -. I licenziamenti derivano dalla scelta di Trenitalia di rivolgersi a strutture alberghiere del territorio anziché utilizzare il Ferrotel, di proprietà del Gruppo, un edificio per il quale non è mai stato deciso di investire in opere di adeguamento e ammodernamento, nonostante le ripetute richieste del sindacato".
Di conseguenza, il Ferrotel verrà definitivamente chiuso e le attività di accoglienza, in appalto, saranno sospese il 31 agosto 2019. Per i sindacati: "Si tratta dell'ennesima crisi degli appalti ferroviari in Liguria. Solo questa settimana siamo stati costretti a dichiarare uno sciopero sull'appalto della pulizia delle stazioni per i ritardi dei pagamenti, a chiedere l'intervento della committenza sull'appalto delle batterie di Savona per l'assenza di tutele reddituali sul cambio appalto, e l'intervento della capogruppo per i licenziamenti di Ventimiglia".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti