
Sempre in lotta per il vertice anche il duo estone del Toyota Gazoo Racing WRT, Ott Tanak e Martin Jarveoja, vincitori di due prove ed anche al comando della gara, che hanno condiviso con Sordo dopo la PS 6, dopo che Jari Matti Latvala su Toyota, leader dalla quarta alla sesta prova ha perso terreno per un cappottamento e poi una uscita di strada sull'ultimo crono che lo ha tolto dai giochi, mentre stava spingendo al massimo. Costanti in quarta posizione i britannici Elfyn Evans e Scott Martin sulla Ford Fiesta WRC, tallonati dal norvegese della Toyota Andreas Mikkelsen
Colpo di scena sulla PS 5 quando Sebastien Ogier, vincitore del crono di apertura "Ittiri Arena Show", ha danneggiato la sospensione anteriore sinistra della Citroen C3 WRC contro una roccia ed è stato costretto al ritiro. Il sei volte Campione del Mondo e leader della classifica iridata ha deciso comunque di rientrare comunque in gara.
Avvincente la gara nel Wrc2 che dopo 9 prove vede in testa il giovanissimo finlandese Kalle Rovampera che precede di sei decimi di secondo il ceko Jan Kopecky in un duello tra Skoda Fabia R5. Tra i giovani del Wrc Junior il francese Adrien Fourmaux guida la classifica sulla Ford Fiesta R2. Sabato 15 giugno è in programma la seconda e più lunga tappa del Rally Italia sardegna. Saranno 142,42 i Km di PS sui 627,14 di percorso totale.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti