
"Ogni anno arrivano alla Procura circa 2500 segnalazioni che devono essere tutte valutate e analizzate per capire quali sono gli interventi che bisogna fare. Di queste meno del 20% vengono poi prese in carico dal tribunale", spiega Tiziana Paolillo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Genova. E anche l'assessore alla sanità Sonia Viale commenta i numeri della regione Liguria: "Questo protocollo ha come scopo quello di andare a verificare i luoghi dove vengono collocati i minori allontanati dalle famiglie. Questo protocollo mette in rete il lavoro e l'esperienza della procura con la competenza di Alisa. Si tratta del primo passo verso un monitoraggio costante delle strutture, un tema che sta a cuore ai cittadino come quello della tutela dei minori".
Quando è possibile, si cerca di prevenire l'allontanamento dalle famiglie d'origine attraverso anche aiuti che possano contrastare un disagio economico e sociale. "Ma a volte per il benessere dei bambini bisogna avere il coraggio di fare un altro tipo di intervento", conclude la Paolillo.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore