
Ribattezzata ordinanza anti-Vespa, andrà a colpire i mezzi da Euro2 in giù. Un provvedimento che causerà malumori e polemiche , soprattutto dei possessori di scooter con qualche anno sulle spalle che, per accedere alle zone del centro e non solo, saranno costretti a cambiare mezzo di trasporto.
Ma questo è un importante passo in avanti per una mobilità sempre più green. Perciò saranno previsti anche degli incentivi: "Assieme all'ordinanza avremo anche un bando per il finanziamento per tutti coloro che vorranno comprare una moto o un'auto elettrica” ha sottolineato il sindaco. “Daremo la possibilità, quindi, a tutti i cittadini di fare questo cambio tecnologico, e arrivare quindi ad avere una città più bella e sostenibile".
Ad imporre questo passaggio sono anche le normative europee, tanto che in tutta la regione sono attesti provvedimenti sempre più restrittivi onde scongiurare il rischio di infrazione europea entro il 2025. La Spezia e Busalla hanno già avviato iniziative di questo tipo, a Genova secondo indiscrezioni i veicoli coinvolti dovrebbero essere circa 20 mila auto e 25 mila tra moto e scooter.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso