
"Il Chiaravagna è il più importante dei torrenti di questa zona. Dopo alluvione del 2010 ci sono stati tanti interventi, sono stati investiti oltre 30 milioni di euro. Ora resta solo l'affidamento dei lavori del ponticello pedonale. Questa è l'ultima opera da realizzare per mettere in piena sicurezza il torrente" sottolinea Bianchi. Nel programma stilato dal comune di Genova e da Aster i lavori di sfalcio e manutenzione ordinaria sono previsti proprio tra ottobre e novembre. "A breve verrà anche fatta la pulizia dei detriti che si sono accumulati nella cosidetta vasca di contenimento, un'opera di sicurezza, completata nel 2015. La stagione delle piogge inizia a settembre, adesso dovremmo essere già a posto ma questo è il programma" spiega ancora il presidente del municipio Medio Ponente.
Per quanto nel tempo i lavori di messa in sicurezza del torrente siano stati portati avanti a Sestri Ponente c'è sempre preoccupazione nel ricordo di quello è successo il 4 ottobre del 2010. "Ogni volta che c'è una riduzione della sezione questa crea un problema al deflusso delle acque. L'erba bassa però non crea particolari problemi perchè non ostruisce il passaggio ma lo rallenta solo" conclude Bianchi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso