
All'ingresso del cantiere c'è una calma apparente, pochi metri all'interno del percorso pedonale ed emerge la complessità delle lavorazioni. Intorno i conci arrivati nel corso dell'estate, sui quali si sta portando avanti un lavoro a terra di preassemblaggio. I conci messi insieme formeranno una campata da 50 metri, il viadotto prevede 16 campate da 50 metri e 3 da 100 metri.
Questa prima parte è quella che sarà innalzata - da previsione - a fine mese tra due settimane e andrà ad occupare lo spazio tra le pile 5 e 6 che sono già alte 40 metri, alle due pile mancano solo i 'baggioli', che sono le due strutture su cui poggerà l'impalcato in acciaio. L'elevazione avverrà attraverso le grandi gru presenti in cantiere e che negli scorsi mesi sono state protagoniste della demolizione di ponte Morandi. Le pile vengono costruite tutte con lo stesso criterio: palificazioni; fondamenta; starter che è la prima parte fuori terra della pila, che è "piena"; casseri in elevazione ossia quelle strutture di legno dentro le quali viene fatta la gettata di cemento e sono alti circa 4.5 metri; il "tappo" che è pieno e poi i "baggioli" che sono quelle due strutture su cui viene posato l'impalcato di acciaio.
Il cantiere ricorda un formicaio con decine di persone in movimento su diverse strutture: si lavora sulla sommità della pila 5 e a pochi metri di distanza alla base della pila 4 si spostano parti metalliche, così come si montano i casseri per la pila 8. Uno dei tre conci che formeranno la prima campata è già assemblato, vicino la parte centrale del secondo formata da tre parti saldate insieme. I conci di acciaio hanno un colore azzurro tenue come voluto dall'architetto Renzo Piano in modo che l'impatto sullo skyline della Valpolcevera sia il minore possibile.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti