
Stellacci era destinatario di un mandato di arresto europeo, inserito in Italia nella lista del Ministero dell'Interno dei 100 latitanti di maggiore interesse. Il provvedimento era stato disposto il 9 maggio scorso e prevede 18 anni di carcere per il cumulo di pene relativo a dodici condanne, disposte da diversi tribunali italiani, compresi quelli della Spezia e Imperia, province dove Stellacci ha commesso reati. Oltre dieci gli anni in cui l'arrestato si è reso protagonista di fatti criminosi. Nelle varie sentenze, i reati che sono stati contestati al ricercato sono, oltre a quelli di violenza sessuale e truffa aggravata, anche calunnia, appropriazione indebita e ricettazione. Le ricerche attivate nei confronti del malvivente hanno permesso di accertare che questi si era reso irreperibile in Italia, trasferendosi all'estero per sfuggire all'arresto. Nei prossimi giorni è prevista l'udienza finalizzata alla determinazione della procedura di estradizione verso l'Italia
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso