
"Oggi i ragazzi vedranno uno spettacolo, che non è una commedia ma è vita vera e vissuta", spiega Silvia Castelli Malacalza, ambasciatrice della comunità e idatrice dell'iniziativa. "Sul palco ci sarà Elisa, una ragazza del '94 che vive a Sampierdarena e che ha appena concluso il suo percorso di recupero. E' la sua prima nella sua città, si mette in gioco davanti ai ragazzi presenti e ai suoi genitori, nascosti in sala".
La storia di Elisa è quella di tanti altri: e attraverso il palcoscenico i suoi errori, le sue paure, ma anche il suo riscatto prendono forma. Oltre 1200 i ragazzi presenti oggi al Teatro Carlo Felice che sono rimasti colpiti dal racconto di una loro quasi coetanea. Del resto, è un tema che viene spesso affrontato a scuola o dalla cronaca, ma che purtroppo troppo spesso li sfiora nel corso della loro adolescenza. "Io personalmente so bene dove posso incontrare degli spacciatori e con amici o genitori ho spesso fatto delle segnalazioni alla polizia", racconta Marco di terza D al Deledda. E la compagna Elisa sottolinea come la scuola sia attenta a questi temi: "Dato che quasi tutti i giorni si sente parlare di casi di spaccio tra giornali e tv, spesso in classe creiamo momenti di dibattito".
Presenti anche le istituzioni: "Un’iniziativa di grande spessore sociale ed educativo, che tratta un argomento assai delicato e purtroppo di grande attualità", ha commentato l'assessore Barbara Grosso, assessore alle Politiche dell'Istruzione e alle Politiche per i Giovani del Comune di Genova. "Credo sia molto importante intervenire con i giovani a livello di prevenzione e di informazione, per arginare il fenomeno delle dipendenze".
"Abbiamo sostenuto questa iniziativa nella consapevolezza che non bisogna mai abbassare la guardia. Il rischio dell'uso delle sostanze stupefacenti non è remoto o lontano. È giusto che gli studenti conoscano e diventino responsabili mentre sono ancora in età scolare, in modo da prevenire scelte sbagliate " ha aggiunto Ilaria Cavo assessore alle Politiche giovanili. "Le parole che ascolteranno dal palcoscenico del Teatro Carlo Felice aiuteranno i nostri giovani a crescere più consapevoli".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso