![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20191005114301-alpini.jpg)
Nato il primo settembre 1920 a Cadibona, nell'entroterra savonese, ad appena 19 anni la coscrizione obbligatoria costrinse Egidio ad arruolarsi nella Divisione Cuneense a Borgo San Dalmazzo (Cuneo). Destinato al Battaglione Ceva, allo scoppio del conflitto operò sul Colle di Tenda contro l’esercito francese. Presto però venne destinato alla campagna di Albania, Grecia e Jugoslavia, quando si aprì il fronte sui Balcani. Nel 1943 fu congedato per dedicarsi al lavoro in miniera a due passi dal luogo della sua nascita, fino agli Settanta, quando andò in pensione.
Malgrado l'età avanzata e il peso di una vita al servizio della nazione, Egidio ha voluto partecipare in prima persona all'evento, accompagnato dal nipote Andrea Alpicrovi, incontrando il sindaco di Savona ilaria Caprioglio, tanti amministratori, generali ed ex compagni, per onorare una storia, la sua, lunga 99 anni.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale