
La Sampdoria va subito sotto al Bentegodi: all'8' corner di Veloso e testa di Kumbulla, ma l'azione precedente che porta al calcio d'angolo è viziata da offiside.
Di Francesco schiera ufficialmente un 3-5-2 con Audero tra i pali, Bereszinsky, Ferrari e Chabot in difesa, centrocampo con De Paoli a destra e Murru a sinistra, in mediana Vieira, Ekdal e Jankto, attacco con Bonazzoli al fianco di Quagliarella. Sugli spalti del Bentegodi oltre 1.500 tifosi blucerchiati, attirati dal delicato momento della squadra e gemellati con i veronesi.
L'avviio è terribile, la Sampdoria non riesce a fare gioco, il Verona controlla la partita e il vantaggio, pur viziato da irregolarità precedente, è meritato. I blucerchiati non riescono a reagire.
Nella ripresa due occasioni per Caprari e Quagliarella, ma è il Verona a raddoppiare sul traversone di Veloso deviato da Murru alle spalle di Audero. Adesso Di Francesco, che a fine partita ha deciso di non parlare, è in bilico, al suo posto potrebbe arrivare uno tra Pioli, Iachini e Ranieri.
VERONA 2
SAMPDORIA 0
RETI: : 9 pt Kumbulla; st 38' autorete Murru
VERONA (3-4-2-1): Silvestri, Rrahmani, Kumbulla, Gunter, Faraoni, Miguel Veloso, Amrabat, Lazovic (58' Vitale), Salcedo, Pessina, Stepinski.
SAMPDORIA (3-4-2-1): Audero, Bereszynski, Ferrari, Chabot, Depaoli, Vieira, Ekdal, Murru, Bonazzoli (62' Caprari), Jankto (58' Rigoni), Quagliarella.
NOTE: ammoniti Lazovic, Ferrari, Chabot, Juric.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso