
Un bando di ricerca finanziato direttamente dalla Società Italiana di Neurologia, questa la novità che verrà presentata al Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia che si terrà a Bologna dal 12 al 15 ottobre con più di 2500 specialisti provenienti da tutta Italia.
“120mila euro a sostegno di 3 progetti di giovani ricercatori under 40 che operino nei 3 diversi territori italiani nord, sud e centro – ha spiegato il Prof. Gianluigi Mancardi, Presidente della Società Italiana di Neurologia e Clinica Neurologica dell’Università di Genova – e che tra uomo e donna, sia in termini di diverso funzionamento del cervello maggiori capacità in abilità motorie e nell'orientamento spaziale per il sesso maschile, maggiore empatia e memoria soprattutto verbale nel sesso femminile sia in termini di diffusione delle patologie neurologiche a causa degli ormoni femminili, sia come risposta alle terapie farmacologiche con maggiori effetti collaterali a svantaggio delle donne”.
“Sta prendendo piede, come accadde 150 anni fa per la medicina pediatrica, una nuova strada della medicina – ha continuato il Prof. Gianluigi Mancardi - che tiene conto delle profonde differenze uomo/donna e si indirizza quindi sempre di più verso una personalizzazione di genere, dalla diagnosi alla terapia”
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?