
"Rispetto al piano presentato a febbraio nell'aggiornamento di luglio figura un'ulteriore riduzione di 20 milioni del costo del lavoro. Significa che le 800 uscite in programma potrebbero non bastare? Vorremmo saperlo. Ai commissari - aggiunge Marrone - ricordiamo che l'organico, oggi di 4mila lavoratori, era di 5.400 a fine 2013 e sarà di 3mila nel 2023, alla scadenza del piano. Più o meno identica è la dinamica del calo degli sportelli e del numero degli addetti, ma la strategia dei tagli lineari si è già rivelata perdente. Se, al di là dei proclami, l'idea è quella di trasformare Carige in una buotique finanziaria - conclude - non potremo che opporci". First Cisl punta il dito anche contro la gestione delle giornate di solidarietà. "Quest'anno - ricorda Alessandro Mutini, responsabile di First Cisl nel gruppo - la banca ha deciso di programmare quattro giornate concentrandole nell'ultima parte dell'anno, con pesanti costi per i lavoratori e disagi per la clientela connessi alle difficoltà di erogazione dei servizi di base. Un atto unilaterale che ha vanificato il confronto al tavolo con i sindacati, del tutto in controtendenza con i continui riconoscimenti che i commissari hanno tributato ai lavoratori di Carige".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso