
"Le nuove tecnologie fanno parte della vita di oggi e di domani - spiega Manuel Catalano, ricercatore dell'Iit - e i robot sono una di queste. L'operatore, grazie a una stazione pilota, attraverso sistemi di realtà virtuale, è come se fosse dentro il robot, quindi è possibile, in situazioni di emergenza, portare il robot guidato dall'intelligenza umana". Altra applicazione importante è quella in campo delle protesi. L'Iit ha sviluppato un sistema di ausilio per la mano, una protesi con le stesse caratteristiche dell'arto umano, morbidezza e mobilità. La mano artificiale può interagire e interfacciarsi con l'altra, può muovere le dita, è flessibile e morbida, dando una sensazione di naturalezza.
"Anche per questo tipo di applicazione - spiega Catalano - abbiamo creato una protesi in grado di interagire in maniera nuova. Le protesi a cui siamo abituati o sono puramente estetiche o rigide. Questa è completamente flessibile. Attualmente è in corso una campagna di sperimentazione per l'utilizzo sia in Italia che in altri paesi Europei". Obiettivo finale quello di poterla commercializzare a costi bassi.
(Foto d'archivio)
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità