
Il porporato ha ricordato "quanti, ieri e oggi, si dedicano al servizio della dignità e della libertà di popoli e Nazioni" affermando che anche se "i modi possono cambiare, gli ideali alti come bene comune, giustizia, libertà, pace e i valori dello spirito rimangono come anima delle comunità e desiderio di tutti". Bagnasco ha poi ricordato l'importanza della coscienza di ciascuno: "quando la coscienza diventa individualista perde il criterio della giustizia e subentra, dispotico, quello dell'interesse proprio, sia esso del singolo o di gruppi o collettività".
Tanto più che "sappiamo che esiste una coscienza personale e una coscienza sociale: dobbiamo averle a cuore entrambe, poiché si sostengono a vicenda. Se pensiamo ai nostri militari defunti nell'esercizio del dovere siamo certi che essi si sono alimentati al fuoco di grandi ideali e di piccole cose: nobili ideali che ispiravano un modo di pensare se stessi, gli altri, il Paese e piccole cose quotidiane che hanno preparato azioni grandi fino all'eroismo".
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)