
Fil rouge di queste edizione sarà il corpo delle donne, declinato in tutte le sue sfaccettature. Fino al 25 novembre, il festival presenta un ricco cartellone, fatto di 31 eventi, tra spettacoli teatrali, incontri, tavole rotonde tematiche, proiezioni di film con oltre 100 ospiti. Si parlerà di donne, non solo nell'arte, ma anche nello sport, nell'economia, nella politica, ma anche di tematiche attuali come l'immigrazione, la maternità surrogata, di diritti, di discriminazione, di violenza e femminicidio.
"Il Festival chiama a raccolta per 9 giorni le donne e gli uomini per ritrovare la cultura, e vuole creare percorsi da esaminare da piu' punti di vista e fare crescere il dibattito. Sarà un'edizione dove si parlerà del peso delle donne in economia, ma anche di soprusi, di sport, e ovviamente non mancheranno gli spettacoli teatrali", spiega Consuelo Barilari ideatrice e direttrice della rassegna. Tra gli ospiti l'avvocato Alessandra Ballerini, la giornalista Giusi Sansone, Susanna Camusso, l'attrice Syusy Blady, l'autrice Daria Colombo, e poi ancora, Jo Squillo e le attrice Gaia Aprea e Viola Graziosi, la scienziata Adriana Albini e molti altri.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti