
Questa mattina i ragazzi, divisi in diverse squadre ognuna adibita alla raccolta di un diverso materiale (carta, plastica, vetro e alluminio), si sono adoperati per raccogliere i rifiuti che trovavano in giro lungo il percorso stabilito. Il tragitto della maratona, che come ricordiamo iniziava da Piazza delle Feste, offriva un giro nel centro storico di Genova e i suoi info-point si trovavano nei luoghi più importanti della città, come per esempio Piazza De Ferrari, Via Garibaldi e Piazza Don Andrea Gallo. L'iniziativa promossa da AMIU serviva a sensibilizzare più ragazzi possibili, i quali si sono adoperati oggi e si adopereranno un domani per rispettare il pianeta attraverso la raccolta differenziata.
Roberto Cavallo, il promotore dell'evento, afferma: "È importante partecipare a manifestazioni o eventi di questo genere non tanto per l'ambiente in sè stesso, il quale fa anche a meno dell'uomo, ma piuttosto per noi stessi in quanto siamo noi che abbiamo bisogno della natura e che dobbiamo cercare di vivere in sintonia con essa". Anche secondo Luca Zane, responsabile comunicazione AMIU, questo è il modo migliore per cercare di rispettare l'ambiente, così da prevenire i problemi portati dall'inquinamento ancor prima che questi si manifestino.
Genova sta accogliendo sempre più a braccia aperte queste proposte per aiutare i ragazzi (e non solo) ad aver una maggior autocoscienza di quello che si fa e di quello che invece si dovrebbe fare in quanto giusto e rispettoso in primis nei confronti dell'ambiente e poi di noi stessi e degli altri. Da parte nostra, noi ragazzi non possiamo fare altro che partecipare alle iniziative promosse dalla nostra città (come la maratona di oggi e i Fridays for future) per renderla un posto più pulito e migliore.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore