.jpg)
Il suo ambito di ricerca primario è l'intelligenza artificiale e le ripercussioni etiche del loro utilizzo in contesti sociali. In particolare, si occupa di problemi di apprendimento automatico a partire dai dati per risolvere problemi provenienti dai mondi dell'industria, della sicurezza informatica, dell'etica e delle attività sociali. Il professor Oneto, 33 anni, dall'1 dicembre 2019 è all'Università di Genova nel ruolo di Professore associato in Sistemi di elaborazione delle informazioni. Luca Oneto ha studiato all'Università di Genova ottenendo la Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Elettronica e il titolo di Dottore di ricerca nella Scuola di Scienze e tecnologie per l'informazione e la conoscenza rispettivamente nel 2008, 2010 e 2014.
Dopo un periodo da Ricercatore a tempo determinato in Ingegneria Informatica presso l'Ateneo ligure, nel 2019 ha ricevuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore ordinario in Sistemi di elaborazione delle informazioni e in Informatica, diventando così il più giovane abilitato Professore ordinario nei suddetti settori. Oneto, nel 2018, ha fondato ZenaByte srl, spin-off dell'Università di Genova. Negli anni ha condotto attività didattiche e di ricerca con vari centri e atenei nazionali e internazionali (University College London, Deep Mind, Istituto Italiano di Tecnologia, Nanyang Technological University, e Princeton Siemens Research Centre per citarne alcuni) e ha collaborato con aziende nazionali e internazionali.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso