
La motobarca della Sezione Navale dei vigili del fuoco, che nel frattempo dal distaccamento Portuale della Spezia si era portata nei pressi del porticciolo di Levanto, ha preso a bordo due operatori specializzati nel Soccorso Acquatico e iniziato le manovre di avvicinamento al punto in cui si trovava il corpo da recuperare. I Soccorritori Acquatici hanno raggiunto la terraferma a nuoto, sistemato il corpo su una barella spinale e, con tecniche di derivazione speloleo alpinistica, lo hanno avvicinato alla riva per adagiarlo poi su una speciale barella galleggiante in dotazione alla Sezione Navale con la quale, sempre a nuoto, è stato fatto avvicinare all’imbarcazione e issato a bordo, per essere trasportato fino al molo di Levanto dove è stato preso in custodia dalle autorità competenti.
Alle ricerche hanno preso parte, oltre ai vigili del fuoco del distaccamento di Brugnato, i vigili del fuoco del Distaccamento Volontario di Levanto, il vigili del fuoco de Distaccamento Porto Mercantile della Spezia, i vigili de fuoco del Nucleo S.A.P.R. (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) - tutti coordinati dall’Unita di Crisi Locale, una sala operativa mobile arrivata dalla Centrale di Via Antoniana per un totale di 18 operatori, due equipaggi del corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico, due pattuglie dei Carabinieri e una squadra della Pubblica Assistenza Croce Azzurra di Bonassola.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti