
Lungo l'elenco delle tratte potenzialmente interessate da questa impasse, non solo in Liguria: A6, A7, A12, A10, A26, A4 e A21. Un problema per la viabilità, già di per sè molto critica, ma anche per la famiglie dei lavoratori che versano in gravi condizioni economiche. "Da un paio di mesi gli addetti non sono più in grado di raggiungere i cantieri di lavoro: non hanno carburante per i mezzi né tessere per i pedaggi autostradali. Questa situazione è facilmente riscontrabile nelle tratte segnalate perché ci sono cantieri incustoditi che rappresentano un pericolo per la sicurezza di cittadini e automobilisti", spiega ancora Ciaccio.
Il sindacalista ricorda come "sotto le festività di Natale, il governatore Giovanni Toti lamentasse una presenza massiccia di cantieri. Nessuno ha provveduto a comunicargli che i lavoratori delle due società non erano più in condizioni di operare. Chiediamo alla Regione, ad Autostrade per l'Italia, a Satap, Pavimental e Itinera di intervenire con estrema urgenza per tutelare lavoratori e utenza. Riteniamo questa situazione indegna per un paese civile e insostenibile per la nostra regione che, per vari, noti e disastrosi motivi, è sofferente in tema di trasporti e viabilità", conclude Ciaccio.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?