
Le ultime notizie negative arrivano dall'autostrada A26, interessata lo scorso 30 dicembre dal crollo di due tonnellate di massi dalla volta della galleria Bertè: su questa tratta, tra i caselli di Masone e Pra' (quindi in corrispondenza del principale terminal del porto di Genova) si viaggia a una sola corsia per senso di marcia con scambio di carreggiata. Ma non sono solo le code e i rallentamenti a generare problemi.
Da questa settimana, infatti, i trasporti eccezionali sono fortemente limitati: ai trasportatori vengono concesse solo finestre di quattro ore, dalle 22 alle 2 a scendere e dalle 2 alle 6 del mattino a salire, e solo il venerdì e sabato. Trasporti vietati negli altri orari e in tutti gli altri giorni della settimana.
Come spesso accade (noi di Primocanale documentammo l'invio di una email da parte di Autostrade per l'Italia che annunciava un divieto che in realtà era già in vigore prima che fosse comunicato LEGGI QUI) non è chiaro quando la situazione tornerà alla normalità.
Il tutto mentre per la prima volta, dopo anni di segno più, i traffici al porto di Genova potrebbero fare registrare una diminuzione: del resto è difficile, per uno scalo quasi totalmente isolato, riuscire a tenere alti i propri standard.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso