
Le contestazioni, che riguardano gli anni che vanno dal 2007 al 2012, si riferivano ai costi sostenuti per la costruzione del porto turistico di Imperia e ai ricavi derivanti dalla concessione di parte dei posti barca alla societa' costruttrice. In particolare, secondo il Fisco i costi di costruzione sarebbero stati enormemente gonfiati, perche' il costruttore, una societa' del gruppo Caltagirone Bellavista, li aveva subappaltati ad altre societa' del medesimo gruppo e queste li avevano eseguiti per un prezzo notevolmente inferiore; i ricavi relativi alla concessione pluriennale dei posti barca, al contrario, secondo il Fisco sarebbero stati sottofatturati, in quanto il valore di mercato dei posti barca sarebbe stato maggiore di quello fatturato per la concessione pluriennale degli stessi alla societa' costruttrice.
Se non che, come ha dimostrato la curatela del fallimento di Porto di Imperia, difesa da Andreani, il complesso meccanismo di pagamento del prezzo dell'appalto era tale da escludere qualsiasi ipotesi di sovrafatturazione dei costi, posto che prevedeva nella sostanza una permuta tra la costruzione del porto, da parte della societa' costruttrice a beneficio di Porto di Imperia, e la concessione pluriennale dei posti barca, da parte di Porto di Imperia a beneficio della medesima societa' costruttrice. Per effetto di tale meccanismo infatti l'importo dei costi coincide inevitabilmente con quello dei ricavi e quindi, qualunque sia il loro valore di mercato, se aumenta l'uno deve necessariamente aumentare anche l'altro, con un effetto nullo sul reddito tassabile, che deve essere determinato dal confronto, appunto, tra ricavi e costi.
La Commissione Tributaria di Imperia ha inoltre ritenuto applicabile il principi stabilito dalla Corte di Giustizia UE, secondo cui il medesimo fatto non puo' costituire oggetto di un giudizio tributario quando e' gia' stato oggetto di un giudizio penale, come e' accaduto in questo caso. Tra l'altro anche il procedimento penale relativo ai reati tributari derivanti dalle medesime contestazioni della Guardia di Finanza sopra ricordate si e' concluso con l'assoluzione di tutti gli imputati, non essendo emersa, all'esito delle indagini, alcuna violazione
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso