
Nel dettaglio, il Museo di Palazzo Reale chiude a 111.130 ingressi con oltre 54.500 paganti, contro i 113.287 e 50.623 paganti del 2018. Palazzo Spinola, fino al Natale 2019 chiusa in tutti i festivi, passa da 31.136 visitatori nel 2018 a 27.731, contenendo la discesa. Da dicembre 2019 il Museo ha potuto riaprire nelle domeniche restituendo al pubblico una consuetudine irrinunciabile.
Nel Polo museale della Liguria i musei più visitati sono stati il Museo archeologico nazionale di Luni (19.528 presenze), la Fortezza Firmafede a Sarzana (13.529) e il Museo preistorico dei Balzi Rossi a Ventimiglia (12.139). Il Museo archeologico nazionale di Luni in particolare ha registrato un 47% in più di visitatori. In positivo anche il bilancio per Villa Rosa - Museo dell'arte vetraria altarese (6.800) che vede un 24% in più di pubblico a fronte di una programmazione ricca di mostre e appuntamenti.
Un bilancio positivo che conferma i dati anche sul turismo nella regione: nei ultimi quattro anni il turismo è cresciuto del 19,18% sul fronte arrivi e dell’11,67 sulle presenze, nonostante il maltempo e il crollo di Ponte Morandi. La Liguria piace ai turisti e agli stessi liguri che riscoprono i suoi tesori sempre più volentieri.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità