
Ma la vicenda è quantomeno complessa, e per capirla bisogna riavvolgere il nastro, come si diceva una volta: Una multinazionale svizzera, il gruppo Abb, cede un ramo d'azienda ad un'altra multinazionale, la saudita Arkad. Sopra quel “ramo” però ci sono i lavoratori della sede genovese di Abb, ora Arkad, impiegati nel settore Oil&Gas, per anni fiore all'occhiello dell'azienda svizzera. L'operazione, avvenuta grazie ad un accordo separato, non sottoscritto dalla Fiom, il 28 dicembre 2017, è stata però dichiarata illegittima dal Tribunale di Genova, con sentenza dello scorso 24 gennaio 2020. Il Tribunale ha intimato ad Abb di ripristinare i rapporti di lavoro, con il rispettivo inquadramento professionale allora riconosciuto, e con efficacia giuridica ed economica a partire dal Primo gennaio 2018 (due anni e un mese indietro dunque).
Ora però alla chiusura della sede genovese mancano meno di due mesi e i sindacati credono che tutta l'operazione si figlia di un 'trucco' per liberarsi dei lavoratori. Il caso allora si appresta ad arrivare in comune a Genova dove martedì 4 febbraio una delegazione di lavoratori di Arkad è attesa a palazzo Tursi per presentare all’amministrazione locale le problematiche legate a questa nuova vertenza che interessa la città.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso