![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200204164828-84715193_2570578659878889_3505335531405836288_o.jpg)
"Lo abbiamo utilizzato per il mercato di Corso Sardegna, ma anche per il waterfront di Levante e l'Hennebique", spiega il sindaco Marco Bucci: "mettiamo a disposizione una struttura e chi la prende recupera l'investimento con la gestione per diversi anni". "Questo è il modo con cui si possono risolvere tanti problemi di infrastruttura urbana che, in caso contrario, non avrebbero adeguato supporto perché le casse del Comune non sono così vaste". Una struttura che rappresenta un segnale forte anche dal punto di vista economico del territorio. "Questo è un bellissimo segnale per molte ragioni - spiega il governatore, Giovanni Toti -, perché si recupera un luogo che era diventato simbolo della Genova in declino, che torna alla città. Una struttura che potrà produrre ricchezza e lavoro visto che ad oggi i dipendenti sono tredici e sono destinati a crescere fino a 30. E poi è importante il fatto che qui si sia attuato un partenariato pubblico privato che ha visto imprenditori che hanno rischiato e investito in un settore in espansione come quello del turismo e del food. Questo è uno dei tasselli di un lavoro di recupero della città e, assieme a waterfront, Hennebique e centro storico, rappresenta uno dei modelli di sviluppo del nostro territorio".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale