
"Con la Capitaneria svilupperemo nel 2020 progetti comunitari per la sicurezza del trasporto marittimo, e grazie a questo protocollo porremo le basi dell'osservatorio del traffico delle merci pericolose nel Mediterraneo Occidentale. La qualità della competenza delle Capitanerie è riconosciuta, il tema del traffico marittimo esclude il rischio zero, ogni collaborazione interistituzionale e' importante e fa crescere il sistema Liguria", dichiara l'assessore regionale a Porti e Logistica, Andrea Benveduti.
Le attività dell'accordo di collaborazione riguarderanno in particolare: ricerca, raccolta ed elaborazione dati, migliori pratiche e informazioni in materia di trasporto marittimo, porti, logistica, sicurezza marittima, portuale e sistemi di controllo gestione attinenti; azioni di sensibilizzazione degli operatori e di diffusione dei risultati conseguiti; fornitura di dati derivanti dalle reciproche attività istituzionali utili a definire le linee di azioni regionali nel campo della logistica, dell'intermodalita', delle infrastrutture e dei trasporti.
"Questo protocollo rappresenta un'ulteriore occasione per sviluppare le ottime sinergie e collaborazione che gia' esistono con la Regione Liguria su molteplici aspetti delle rispettive funzioni istituzionali, dalla tutela ecologica alla gestione del demanio marittimo, dalla protezione civile alla tutela della pesca, dalla logistica integrata dei trasporti alla sicurezza ambientale delle attività che si svolgono sul mare e lungo i litorali", ha concluso l'ammiraglio Nicola Carlone, direttore marittimo della Liguria e comandante del porto di Genova.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità