
Poi verrà issata la campata da 50 metri, la quattordicesima sulle diciannove previste dal progetto, che pesa circa 480 tonnellate. Oltre allo smantellamento del guado artificiale creato per poter issare la campata centrale del nuovo Ponte, sono riprese anche le attività sulla rampa di accesso all'autostrada a Ponente. Intanto a terra procede in parallelo tutta una serie di operazioni particolarmente complesse per la preparazione della soletta del Ponte: 8 mila metri di calcestruzzo lavorati in contemporanea dalle estremità verso il centro della struttura a getto continuo 24 ore su 24.
Nel maxi cantiere si prova a recuperare tempo, il commissario Bucci appena pochi giorni fa ha parlato di un ritardo di circa tre settimana rispetto alla data ipotizzata per l'inaugurazione del ponte prevista entro il 21 giugno. L'emergenza Coronavirus non ha aiutato con un primo caso riscontrato tra i tecnici impegnati nella ricostruzione. Ma nel cantiere che non si ferma mai ora si prova a recuparare il tempo per cercare di restiture il ponte a Genova e mostrare l'efficacia di quello che sta diventando a tutti gli effetti il 'modello Genova'.
“Grazie a Genova, ai suoi amministratori, cittadini e lavoratori: la ricostruzione del Ponte Morandi procede velocemente. Siamo a 850 metri su 1060 totali. Si tratta di un esempio di capacità e speranza che dà fiducia a tutta l’Italia. Cuore e competenza: ce la faremo!”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini, che in questi giorni si sta confrontando con molti sindaci e ha chiesto aggiornamenti al primo cittadino di Genova Marco Bucci.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale