
Il servizio 'spedizione' ha registrato un aumento del 900% a marzo su febbraio. E' cosi' che una signora di Bari manda i panzerotti al nipote; una studentessa di Roma prepara il tiramisu' e lo manda agli amici per festeggiare insieme il compleanno; la coppia di fidanzati si scambia l'occorrente per una cena romantica a distanza. E poi ancora: c'e' chi ha spedito alla nonna una rivista di enigmistica e c'e' chi invece si scambia attraverso il corriere libri di favole per i bambini, ma anche di meditazione e yoga.
A Genova durante l'emergenza la pizza, che era stata superata dalla moda del poke (la ciotola hawaiana), torna al primo posto, la spesa cresce del 900% mentre i farmaci crescono del 160%. La piattaforma autrice del Report la definisce "la riscossa dei piccoli esercenti" e ogni citta' ha le sue preferenze. a Milano hamburger e pizza restano i preferiti anche durante l'emergenza ma la spesa occupa il primo posto tra gli ordini con un incremento del 230% (marzo su febbraio). Le richieste di farmaci crescono del 110% rispetto ai livelli pre-emergenza.
Situazione simile anche a Torino con la spesa cresciuta invece del 360% e i farmaci del 240%; a Bologna l'hamburger occupa il primo posto, con la spesa che cresce del 340%, mentre i farmaci crescono del 90%. A Roma gli ordini di spesa crescono del 240%, scalzando dal terzo posto del podio la cucina italiana. E se prima dell'emergenza si richiedevano prosciutto e zucchine romanesche, ora si prediligono lievito, farina 00 e uova. Bari e Palermo si distinguono invece per la voglia di dolci, anche nella spesa online con crema al cioccolato spalmabile, burro e farina 00 tra i prodotti piu' richiesti. A marzo sono aumentati del 46% i partner che hanno aderito alla piattaforma con una forte predominanza di piccoli ristoranti che prima non utilizzavano il servizio.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana