
Il velivolo si trovava sulla Toscana quando, a seguito dell’emergenza ha invertito la rotta e una volta raggiunto il mar Ligure ha iniziato le manovre di alleggerimento sversando circa 80 tonnellate di kerosene. Il 747 ha eseguito quello chiamato in gergo tecnico 'fuel dumping' tra Savona e Finale Ligure, continuando a effettuare dei voli in cerchio.
Si tratta dell'operazione di svuotamento del carburante. La manovra tipica di queste situazioni è effettuata a grande altitudine: il carburante non viene quindi 'scaricato in mare' ma nebulizzato nell’aria, e la maggior parte evapora prima di raggiungere il mare. L'aero poi ha fatto rientro a Malpensa.
Si tratta dell'operazione di svuotamento del carburante. La manovra tipica di queste situazioni è effettuata a grande altitudine: il carburante non viene quindi 'scaricato in mare' ma nebulizzato nell’aria, e la maggior parte evapora prima di raggiungere il mare. L'aero poi ha fatto rientro a Malpensa.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti