
"Il governo si assumera' una grave responsabilita' in un Paese al centro del Mediterraneo, dove un sesto della popolazione vive su isole e il 90% della produzione di merci dipende dal trasporto marittimo per l'approvvigionamento delle materie prime o per la distribuzione del prodotto finito" sottolinea una nota di Assarmatori. La situazione e' pesante per le crociere, che nel 2020 avrebbero dovuto segnare il record sopra 13 milioni di passeggeri in Italia, invece sono ferme e alle prese con le difficolta' di rientro dei marittimi.
I traghetti continuano a trasportare le merci ma non potendo imbarcare passeggeri non riescono a compensare i costi. Infine container e rinfuse: "Le navi continuano ad essere rallentate dalle diverse e spesso contrastanti misure di contenimento decise dalle varie autorita' nazionali e di numerosi altri Paesi" denuncia Assarmatori. Il calo nei porti italiani supera il 30%, e si prevede peggiori.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore