
DOMENICA 31 MAGGIO - Il sopraggiungere da nordest di un impulso di aria fredda in quota convoglia fin dalle prime ore una irregolare nuvolosità medio-alta sul Centro-Levante arrecando condizioni d'instabilità con possibili isolati rovesci o temporali già nella prima parte della giornata, più probabili nell'interno in possibile sconfinamento costiero; nel pomeriggio ancora attività termoconvettiva sui rilievi con possibili temporali sparsi, più probabili sul Levante e sulle Alpi, mentre sulla costa prevale un cielo poco nuvoloso. Venti deboli o localmente moderati a prevalente regime di brezza. Mare poco mosso. Umidità su valori medi. Temperature massime nelle città capoluogo di provincia intorno ai 25 gradi.
LUNEDI' 1 GIUGNO - Al mattino cielo sereno o al più poco nuvoloso; dal pomeriggio passaggi di sottili velature; nell'interno instabilità diurna con possibili isolati rovesci o temporali di calore nelle ore centrali, più probabili su Alpi Liguri e Appennino di Levante. Venti deboli o localmente moderati a regime di brezza. Mare poco mosso o quasi calmo nel pomeriggio. Umidità su valori medio-alti. Temperature nelle città capoluogo di provincia intorno ai 14-16 gradi per la minima, 25-26 per la massima.
MARTEDI' 2 GIUGNO - La tendenza per il giorno della festa della Repubblica prevede un aumento della nuvolosità a partire dal pomeriggio, temperature in calo e venti tendenzialmente deboli. Nei giorni successivi a partire da martedì è attesa un'instabilità con possibili piogge e temporali e temperature stazionari o in lieve calo. Venti in rinforzo a partire da giovedì.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti