La Lega di Serie A (a sinistra nella foto il presidente Paolo Dal Pino, a destra il patron Figc Gabriele Gravina), unica componente del movimento contraria in sede di Consiglio Federale a spareggi e algoritmo, potrà presentare una propria proposta, che terrà conto della necessità di evitare iniquità sportive.
Potrebbero essere stabiliti criteri restrittivi riguardo alla classifica, come accade per i play off di Serie B, che non vengono disputati in caso di una distanza di 10 punti fra la terza e la quarta: sarebbe un modo per salvaguardare eventualmente i risultati ottenuti sul campo fino allo stop. La sola cosa certa è il termine del 20 giugno, il resto è tutto ancora in gioco.
Il voto di lunedì ha determinato una spaccatura che potrebbe essere irreversibile, tanto che i club tornano a pensare al modello inglese e dunque a una possibile separazione dalla FIGC. In Lega adesso molte società pensano ad uscire dalla Federcalcio e guardano a Gravina come un nemico. La Lega di Serie A non appoggerà ovviamente la sua ricandidatura e non voterebbe neppure Sibilia, attuale presidente della LND ma con un profilo troppo simile a Gravina. Servirà un candidato trasversale che raccolga consensi anche tra le altre componenti del consiglio.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso