
All'incontro di questo pomeriggio sono intervenuti l'assessore regionale Ilaria Cavo, Maria Fontana, dell'ufficio servizi educativi di Palazzo Ducale, Alessandro Clavarino, dirigente dell'ufficio scolastico di Savona, Ettore Acerra, direttore dell'ufficio scolastico regionale della Liguria e il direttore dell'Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO) Federico Bianchi di Castelbianco.
Sui siti dei promotori, saranno presto pubblicati i risultati dei circa 2.000 questionari compilati dagli alunni e dalle alunne delle scuole della Liguria: "attraverso le risposte abbiamo potuto cogliere la loro percezione di questo momento storico segnato dall'emergenza sanitaria legata al Covid-19, i loro timori, le loro sensazioni e le loro attese. Grazie alla preziosa collaborazione dell'Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO) è stato possibile non solo procedere ad un'attenta analisi dei dati, ma anche considerare possibili diverse chiavi di lettura e operare un confronto a livello nazionale", spiega Maria Fontana che illustra ai docenti e dirigenti collegati il progetto 'Messaggi in bottiglia', elaborazioni dei ragazzi sul periodo di quarantena.
"Fondamentale la collaborazione con il territorio" è il commento di Ettore Acerra, direttore dell'ufficio scolastico regionale della Liguria, che accoglie con favore il lavoro di progettazione per le scuole portato avanti da Palazzo Ducale. "I docenti hanno praticato vicinanza la didattica di domani non può buttare via il patrimonio costruito in Dad, a partire dalla grande alleanza scuola-famiglia, i due soggetti che hanno sostenuto i ragazzi. La tecnologia può darci mezzi potenti per una vera didattica inclusiva, ma non dimentichiamo gli studenti ospedalizzati o quelli dei CPIA che hanno avuto e hanno difficoltà di accesso. L'obiettivo deve essere quello di raggiungere tutti in sicurezza e la maturità in presenza è stata una sorta di prova generale" gli fa eco Alessandro Clavarino, dirigente dell'ufficio scolastico di Savona-
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore