![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200620154410-Scuola_banco_vuoto.jpg)
Dopo questo enorme sforzo collettivo, con quasi tutte le attività produttive del Paese già riavviate, anche il mondo della scuola, da settembre, deve ripartire in presenza perché senza scuola non c'è politica, non c'è giustizia, non c'è uguaglianza, non c'è crescita - né umana, né economica", sostiene il Comitato Priorità alla scuola che giovedì 25 giugno, dalle ore 18, svolgerà una manifestazione nazionale in più di 40 città italiane per ribadire le richieste già avanzate al Governo negli ultimi due mesi: risorse straordinarie; personale docente e Ata adeguato alle esigenze della scuola; assunzione dei docenti precari dalle graduatorie provinciali; maggiore numero di spazi per tutte le scuole di ogni ordine e grado; investimenti strutturali per l'edilizia scolastica; prevenzione sanitaria nelle scuole.
Tra le città che hanno aderito per il momento ci sono anche Genova e Sanremo. Il Comitato "respinge tutti i tentativi di smantellamento della scuola pubblica, che provocherebbe una grave regressione culturale e sociale del Paese. Perciò rifiuta ogni ipotesi di riduzione del tempo scuola, esternalizzazione di servizi educativi per completare il tempo scuola che causerebbe un aumento del lavoro precario; riduzione delle ore didattiche da 60 a 40 minuti; Didattica A Distanza come parte strutturale dell'orario scolastico".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale