
Nel 2018 la spesa sanitaria complessiva ammontava a 153 miliardi di euro, dei quali 115 di competenza pubblica e 38 miliardi a carico delle famiglie. I tagli alla spesa pubblica, evidenzia il rapporto, "si sono tradotti in una riduzione dei servizi offerti ai cittadini". Ad esempio, per quanto riguarda l'assistenza ospedaliera, nel periodo 2013-2018, i ricoveri sono passati da 155 su 1.000 residenti del 2013 a 132 per 1.000 del 2018. A subire il peso del definanziamento della sanità pubblica, anche il personale sanitario. Nel 2017 il numero di medici in servizio presso il Servizio Sanitario Nazionale era di 105.557 unità, ovvero l'1,5% in meno rispetto al 2014, quando erano 107.276. Allo stesso modo, per quanto riguarda il personale infermieristico, si è registrata una riduzione dell'1,7% dai 269.151 in servizio nel 2014 ai 264.703 nel 2017.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana