
Ebbene: così avevamo raccontato il viaggio da incubo mantenendo la velocità prevista di 60 km orari che diventano 40 in coincidenza con gli scambi di carreggiata (non dimentichiamo che l’incidente odierno è capitato proprio in un punto in cui si deve curvare per cambiare carreggiata e proseguire poi a doppio senso di marcia): alle spalle auto e camion che pressavano per farci schiacciare il pedale dell’acceleratore.
Avevamo sentito il sindaco di Sesta Godano, Roberto Traverso e, che è poi riuscito a raccogliere 25 adesioni di sindaci chiedendo l’abbassamento del pedaggio di Salt. Poi la Provincia della Spezia ha chiesto con insistenza la gratuità, anche per la viabilità ordinaria problematica.
E l’incidente di oggi è la dimostrazione che quello che si temeva succedesse, lo raccontavamo nel nostro articolo, è successo.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia