
"Ci sono voluti vent'anni affinché alla Carta Costituzionale corrispondesse una fondamentale realtà legislativa e amministrativa che doveva essere la voce del territorio, solo otto anni più tardi la Regione avrebbe avuto una sede propria ed il Consiglio una propria aula. E' inevitabile ricordare quei consiglieri protagonisti della prima riunione, immaginare il loro entusiasmo e sentire il peso della responsabilita' che avranno provato a muovere i primi passi nella costituzione di un ente ancora tutto da inventare", ha sottolineato Piana.
"In questi 50 anni di attività il Consiglio regionale ha mirato ad assicurare ai propri cittadini le risposte normative più adeguate ai loro bisogni ed ha inteso dare al territorio una tutela effettiva preservandone le unicità. Nella sua vasta produzione normativa frutto di accesi confronti, di insperati accordi, raramente all'unanimità, si rispecchia l'evolversi della società, dei sui costumi, del suo tessuto produttivo, vi si legge in filigrana il declino dell'industria di Stato e la conseguente crisi occupazionale, l'acuirsi delle problematiche ambientali, la riscoperta della ricchezza del nostro patrimonio culturale e naturale, vi si coglie l'eco dei momenti difficili causati dagli eventi naturali che hanno interessato il nostro territorio". Piana annuncia che in seguito all'emergenza sanitaria "sono state rimandate al prossimo autunno le iniziative specifiche organizzate per celebrare la nascita della Regione".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso