
Gli esperti di #Progettiamocilfuturo in collaborazione con la SIO (Società Italiana dell’Orientamento), il più importante sodalizio degli orientatori italiani, hanno realizzato questo laboratorio di auto-orientamento che trae spunto dalla capacità del pittore di interpretare le continue trasformazioni e il cambiamento. Per questo l'iniziativa è rivolta ai ragazzi e ai loro genitori, dalla scuola primaria all'ultimo anno di superiori.
Partecipare alla visita è facile, basta andare sul sito di Orientamenti e prenotare il proprio appuntamento tra le 10 e le 13. Una volta arrivati a Palazzo Ducale, i ragazzi avranno un momento di confronto con alcuni orientatori che li introdurranno alla mostra, dando loro qualche informazione sul pittore e su quello che stanno per vedere. Una volta terminata la visita, ci sarà un breve colloquio che li farà riflettere sull’esperienza appena vissuta e verrà consegnato loro un modulo di auto-orientamento.
“I ragazzi sono molto attenti e curiosi, soprattutto i più piccoli”, commenta Arianna Giovannetti di #Progettiamocilfuturo. “È bello vedere come questa iniziativa abbia attirato tantissime famiglie che da questa mostra possono trarre diversi spunti di riflessione sul sapersi adattare e cambiare a seconda delle circostanze, qualità fondamentali nella vita così come nel mondo del lavoro”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale