20 unità da diporto soccorse dalle motovedette e 51 persone complessivamente tratte in salvo. Questo il bilancio della stagione estiva per la guardia costiera di Sanremo. I controlli lungo il litorale, tra Arma di Taggia ed il confine francese, sono stati oltre 8000, 41 gli illeciti accertati, soprattutto inosservanze dell'ordinanza di sicurezza balneare e della normativa di diporto nautico e di sicurezza della navigazione, e alcuni casi di abusivismo demaniale. "Quello che emerge, al di là delle cifre, è un risultato tangibile in termini di interventi di soccorso effettuati e di presenza sul territorio durante la stagione cruciale per il turismo balneare - ha commentato il comandante della guardia costiera di Sanremo Michele Burlando - Mare Sicuro significa infatti, prima di tutto, garantire la fruizione dell'ambiente marino e costiero entro una cornice di piena legaltià e quindi di piena sicurezza per tutti".
Cronaca
IL BILANCIO ESTIVO DELLA GUARDIA COSTIERA
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
-
Processo Cella, l'esperto di bottoni inguaia Cecere
- Confindustria tv, Maurizio Rossi confermato consigliere
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
- Genoa, ecco chi può essere recuperato per la partita contro la Lazio
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana