
L'attuale situazione legata all'emergenza sanitaria ha creato incertezze ma le prospettive per un futuro importante per l'industria ferroviaria in un contesto di mobilità sempre più sostenibile rimangono sempre valide. Per quanto riguarda le azioni correttive con cui verranno cedute quote di mercato nell'alta velocità, nei treni regionali e nel segnalamento il Cae ha espresso, tra le altre cose, forte preoccupazione per il futuro del sito di Vado Ligure. In particolare è stato richiesto l'inizio di un confronto sulle conseguenze che avrà il processo di vendita del progetto Zefiro 1000.
Infine il Cae dei lavoratori di Bombardier Transportation chiede ad Alstom di garantire che il processo di integrazione venga portato avanti escludendo il ricorso a licenziamenti e che Alstom si impegni quanto prima con i rappresentanti dei lavoratori ad iniziare un confronto sui dettagli del piano di integrazione aziendale
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso