
Già, perché se fino a settembre scorso i genitori dei bimbi più piccoli che iniziavano asilo nido e materna potevano presenziare i primi giorni, a scalare, prima un’ora, poi cinquanta minuti, poi si nascondevano dietro la porta a vedere come andava, ecco che invece quest’anno la musica è cambiata: per questione di igiene le mamme dovranno lasciare i bimbi sull’uscio della scuola, affidandoli alle maestre che, in alcuni casi è facile aspettarselo, li dovranno loro malgrado strappare dalle loro braccia, tra le lacrime, non solo dei piccoli.
“Anche il fatto che i nuovi bimbi abbiano a che fare con maestre sconosciute e sempre con la mascherina non facilita il rapporto interpersonale, certo un po’ si saranno abituarti a vedere che oggi funziona così ma...” spiega Anna Maria Zuffi, collaboratrice scolastica alla scuola statale di Brugnato.
“Noi consentiremo nei casi più difficili di fare l’inserimento in giardino, per un quarto d’ora - spiega Nicola IannaIfo, dirigente scolastico del comprensivo Val di Vara. Laddove non c’è il giardino, come a Varese Ligure, verrà consentito l’accesso alla struttura in uno spazio dove il distanziamento dagli altri bimbi sia garantito abbondantemente”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia