
"La metropolitana di Genova trasporta ogni anno 14,4 milioni di passeggeri, è un asset molto importante nella mobilità pubblica cittadina e ne rappresenta un notevole valore in termini di sostenibilità ambientale. Questo progetto si può definire win-win: per lo sponsor che sposa l'idea, l'opportunità è di poter comunicare ad un grande numero di cittadini conferendo un nuovo look alla stazione, personalizzandola con il proprio marchio e caratterizzandone il nome; per l'amministrazione e per l'azienda il vantaggio consiste nel poter valorizzare le stazioni rendendole originali, interessanti e trasformandole da luogo di solo passaggio a luogo di attrazione" afferma Beltrami, amministratore unico Amt.
"L'investimento di quattro grandi aziende dimostra quanto Genova sia diventata attrattiva negli ultimi anni. Vogliamo accelerare il progetto di espansione della metro, il 17 agosto scorso si e' chiusa la gara per prolungarla in Val Polcevera e verso San Fruttuoso, contiamo di affidare i lavori entro fine anno per iniziare i cantieri nel 2021, nel contempo chiederemo al Governo attraverso il Recovery Fund di poter prolungare ulteriormente la rete vero Villa Pallavicini a Rivarolo e si sta pensando a una linea su Sampierdarena" interviene Campora.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta