
"Sono arrivato dall'Argentina nel 2017, ho iniziato un percorso insieme a Fabio Gorietti con la Tennis Training School seguendo Thomas Fabbiano, Gianluigi Quinzi, Luca Vanni e Stefano Travaglia - racconta Villalba - Il mio maestro è Horacio Anselmi: ho imparato tutto da lui, è un punto di riferimento a livello mondiale nella nostra disciplina in quanto ha formato tanti top 10 e top 100 come Marcos Baghdatis, Marat Safin e Federico Delbonis".
Villalba illustra l'approccio con i nuovi innesti. "Cerchiamo subito di inquadrare il contesto del ragazzo, attiviamo una valutazione funzionale e, insieme al fisioterapista, pianifichiamo il lavoro individuale. Puntiamo al miglioramento dell'equilibrio, della simmetria e della forza, Naturalmente evidenziamo anche eventuali problematiche posturali, di deficit di forza o a livello di core stability. Attraverso l'anamnesi, teniamo un report della salute dei nostri tennisti sino a 18-19 anni. E' un'attività di studio davvero intensa, utile anche per i loro genitori".
Il valore dell'Academy, per Villalba, è grande. "Lavorare con la Lubrano Academy è davvero speciale, mi trovo davvero bene con Marco Lubrano, Federico Placidilli e Giorgia Mortello. Ogni componente dello staff ha un compito davvero importante. Siamo un team che opera per accrescere la qualità, per lo sviluppo delle capacità di ogni singolo atleta dedicando tempo e massima attenzione alla cura del dettaglio" .
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore