
“Le avete viste la Liverpool degli anni ottanta, la Liegi degli anni novanta? Città degradate per abbandono, con le porte sprangate, la polvere dietro le saracinesche chiuse. E questo quello che vogliamo? – si domanda Attanasio – senza luci le strade diventano insicure, le città perdono la propria stessa identità”.
Il nemico, armato fino ai denti e potentissimo, è il commercio online: “Che è fortemente avvantaggiato dal dumping fiscale, è naturale che i giganti dell’e-commerce possano praticare prezzi spesso più favorevoli rispetto alla piccola distribuzione. Ma è merce che arriva da chissà dove, senza legami con il nostro territorio: e poi – insiste Attanasio – l’esperienza d’acquisto è totalmente falsata, il commerciante locale è spesso un nostro amico, conosce i nostri gusti, sa essere un buon consigliere. Perdere tutto questo sarebbe un danno incalcolabile per tutti”.
E il Covid, paradossalmente, ha reso ancora più forte il commercio via internet: una situazione che rischia di assestare il colpo mortale al cuore dell’economia italiana. “Le nostre imprese – spiega il presidente della Camera di Commercio – hanno mostrato, al netto di alcuni casi dolorosi ma fortunatamente isolati, una grande capacità di resilienza. Ma il Natale rappresenta, per molti comparti, il 30/40% del fatturato annuale, perdere questa fase sarebbe esiziale: non possiamo permetterci un simile danno, per questo ci appelliamo alla sensibilità dei genovesi”.
"I commercianti e gli artigiani sono il presidio del nostro gusto - conclude Attanasio - attivano con il loro lavoro l'economia locale, versano le tasse per intero: dobbiamo aiutarli a continuare a farlo anche in futuro".
All'iniziativa aderisce annche il comune di Genova: "Nei prossimi giorni, attraverso i canali social istituzionali lanceremo brevi pillole di video che valorizzino anche la presenza dei mercati settimanali di merci varie, tassello importante del sistema commerciale locale - spiega Paola Bordilli, Assessore al Commercio - Come Comune, oltre alle iniziative sulla gratuità dei parcheggi di Genova parcheggi nei fine settimana e alla campagna dedicata agli over 65 Sconti&Sicurezza, abbiamo stanziato 100 mila euro di contributi per le luminarie di Natale per l'installazione nei Civ: un modo concreto per valorizzare il nostro tessuto commerciale e incentivare i genovesi a scegliere di portare sotto il proprio albero regali acquistati nei negozi delle vie del centro e delle delegazioni di Genova”.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?